"Massimo silenzio", installazione luminosa di Giancarlo Neri ed Enel per la Notte Bianca, a cura di Achille Bonito Oliva, Circo Massimo. Immagini fisse.
mercoledì 12 settembre 2007
giovedì 16 agosto 2007
Ghada Amer al Macro
L'artista egiziana ora residente a New York presenta 50 opere al Macro. L'arte del cucito usata ancora una volta in ambito artistico femminista per ricamare però donne oggetto di attenzione maschile.Ghada Amer, Macro, Roma, fino al 30 settembre
sabato 11 agosto 2007
The Technocrat - Atelier Van Lieshout - Macro
Spettacolare installazione di Atelier Van Lieshout (AVL), il collettivo multidisciplinare fondato da Jeep Van Lieshout nel 1995. Non solo artisti ma anche architetti, designer e tecnici che propongono progetti ecosostenibili. Al Macro hanno allestito Technocrat, una macchina industriale che ricicla materiale organico, quasi surreale eppure realistico.The Technocrat, Macro, Roma, fino a dicembre 2007
martedì 7 agosto 2007
Valentiniadi: le vestali sacre di Valentino all'Ara Pacis
Valentino a Roma: 45 anni di Stile, Ara Pacis, Roma fino al 28 ottobre.
mercoledì 1 agosto 2007
Artist's Corner: Carlo Gabriele Tribbioli per l'Auditorium
Etichette:
Artist's Corner dell'Auditorium
martedì 31 luglio 2007
Cracking Art, il mondo perduto al Chiostro del Bramante
La mostra Cracking Art al Chiostro del Bramante si è conclusa domenica 29 luglio, ma io forzatamente lontana da flickr, ho ricominciato a postare oggi. Il mondo perduto ricostruito in plastica riciclata fa il suo effetto osservato da vicino. Forse perché la plastica non si intacca, ma per la prima volta ho potuto scattare al Chiostro.
lunedì 7 maggio 2007
"Apocalittici e Integrati", Maxxi, Roma
domenica 6 maggio 2007
Into me, out of me, Macro Future di Roma
Related: teknemedia
Into me, out of me, Macro Future, Roma, fino al 30 settembre
mercoledì 4 aprile 2007
L'Argentina di Alberto Giuliani
L'Argentina è nota in Italia per il tango, per gli spazi infiniti, per la crisi economica, ma poi ci si ferma qui. Non si parla molto della ripresa che sta vivendo in questi ultimi tempi, del boom di stranieri che comprano casa (inglesi e americani soprattutto), dei locali e dei negozi considerati di tendenza.
Comunque dalle immagini di Giuliani sembra davvero una splendida terra.
mercoledì 28 marzo 2007
Trash People
Le 1000 statue di HA Schult sono a Piazza del Popolo.
Il risultato di prodotti di scarto umano e industriale, sono più belle a vedersi che a descriversi.
L'invasione dell'esercito di spazzatura rimane a Roma fino al 29 marzo, per poi spostarsi altrove,
e rappresentano 10 anni e più di movimento che ci fa capire che noi siamo quello che scartiamo.
In molti lo hanno già detto ma vale davvero farci un giro. Altre foto su flickr.
lunedì 12 febbraio 2007
Arterritory - Centrale Montemartini
Arte, Territorio, Memoria. Come il luogo può essere interpretato in modo diverso a seconda di chi guarda.
E chi guarda è: Adrian Tranquilli, Know Yourself, video del 2002, di un uomo mascherato da batman (o anche il contrario);
Giacomo Costa, Atto 8, stampa digitale del 2006, visione di una metropoli incontrollabile; Massimo Vitali, Rosignano, stampa fotografica del 1994, angolazione particolare per rappresentare il normale e il quotidiano; Matteo Basilé, Ilpesodellecose, stampa digitale su PVC del 2005, volto anonimo reso incona contemporanea digitalizzata;
Rocco Dubbini, Senza titolo, stampa lambda del 2006, l'uovo e l'uomo; Maddalena Ambrosio, Senza titolo, il video nella materia siliconizzata; Giuseppe Perone, Cavaliere senza testa, vetroresina e sabbia del 2006, un volto, un catino, un'ala;
Daniel Jost, Multifunzione instabile e Teatro utopico contemporaneo, stampa lambda del 2005, elementi architettonici tra finzione e realtà; Davide Sebastiani, Redtesia, stampa lambda del 2005, l'albero antenna o l'antenna albero; Paolo Buggiani, Unsuccessful Attack to the World Trade Center, fotografia del 1979, congiuntura di due epoche;
Tommaso Cascella, Pescheria, scultura in rame del 2005; Lucio Perone, Senza titolo, scultura in esterni del 2005; e poi ancora Angelo Bellobono, Botto & Bruno, Andrea Chiesi, Flavio Favelli, Carlos Garaicoa, Keith Haring, Rafael Pareja, Marina Paris, Alex Pinna, Spacexperience Stalker, che compono tutti e 22 la collettiva alla Centrale. E poi siamo noi, i visitatori.
Questa l'archeologia del futuro.
E chi guarda è: Adrian Tranquilli, Know Yourself, video del 2002, di un uomo mascherato da batman (o anche il contrario);
Giacomo Costa, Atto 8, stampa digitale del 2006, visione di una metropoli incontrollabile; Massimo Vitali, Rosignano, stampa fotografica del 1994, angolazione particolare per rappresentare il normale e il quotidiano; Matteo Basilé, Ilpesodellecose, stampa digitale su PVC del 2005, volto anonimo reso incona contemporanea digitalizzata;
Rocco Dubbini, Senza titolo, stampa lambda del 2006, l'uovo e l'uomo; Maddalena Ambrosio, Senza titolo, il video nella materia siliconizzata; Giuseppe Perone, Cavaliere senza testa, vetroresina e sabbia del 2006, un volto, un catino, un'ala;
Daniel Jost, Multifunzione instabile e Teatro utopico contemporaneo, stampa lambda del 2005, elementi architettonici tra finzione e realtà; Davide Sebastiani, Redtesia, stampa lambda del 2005, l'albero antenna o l'antenna albero; Paolo Buggiani, Unsuccessful Attack to the World Trade Center, fotografia del 1979, congiuntura di due epoche;
Tommaso Cascella, Pescheria, scultura in rame del 2005; Lucio Perone, Senza titolo, scultura in esterni del 2005; e poi ancora Angelo Bellobono, Botto & Bruno, Andrea Chiesi, Flavio Favelli, Carlos Garaicoa, Keith Haring, Rafael Pareja, Marina Paris, Alex Pinna, Spacexperience Stalker, che compono tutti e 22 la collettiva alla Centrale. E poi siamo noi, i visitatori.Questa l'archeologia del futuro.
Arterritory, Centrale Montemartini, fino al 18 febbraio 07, a pagamento, si possono fare foto.
lunedì 5 febbraio 2007
Finlandia Oggi
Architettura & Design, si è da poco conclusa alla Casa dell'Architettura.
Una serie di 26 opere realizzate in varie parti della Finlandia da architetti e studi di architetti emergenti, piccoli eredi di Alvar Aalto.
Pochi modelli e plastici, molte foto (52), riprodotte in grande formato su pannelli allestiti all’interno della sala della sede.
Molto minimalista.
Tra i progetti in mostra: Cappella d’arte ecumenica di Sant’Enrico, (Turku) di Sanaksenaho Architetti; Terminali di Trasporto Pubblico del Centro Kamppi, (Helsinki) di Studio di architettura Davidsson; Asunto Oy Helsingin Arabianvillat, (Helsinki), di ARK-house Architetti e poi molti altri.Related: exibart, Alvar Aalto.
venerdì 26 gennaio 2007
Idea - Istituto Nazionale per la grafica
Disegno italiano degli anni novanta. Ovvero come anche artisti che normalmente si esprimono con mezzi diversi quali il video, la fotografia, l'installazione o altro, partono dal disegno, la prima forma di elaborazione del progetto, che poi realizzano in opera. Disegno come processo mentale che accomuna questi artisti diventati famosi intorno agli anni '90. Esposti ci sono: Vanessa Beecroft,
Grazia Toderi, Vedovamazzei, Stefania Galegati,
Paola Pivi, Liliana Moro,
Massimo Bartolini, Diego Perrone, Simone Berti,
Eva Marisaldi, Stefano Arienti, Maurizio Cattelan. Insomma la nostra YoungItalianArt anni Novanta! I disegni sono esposti accanto ad altre opere degli artisti realizzate in forme diverse.Idea. Disegno italiano degli anni novanta, Istituto Nazionale per la Grafica, fino al 26 gennaio 07, entrata libera, si possono fare foto senza flash.
Etichette:
Istituto Nazionale per la grafica
mercoledì 24 gennaio 2007
NetSpace - Maxxi
mostra sulla net/web art visibile nella hall del museo, dove sono disponibili 3 Mac per navigare le opere presenti in rete. Progetto interessante ma sacrificato rispetto all'ambiente e alle altre mostre presenti (Fuksas). I bambini sono quelli più attratti. Il bello della mostra comunque è continuare l'esplorazione dal proprio pc, linkando i progetti. Indirizzi sul sito.
Per approfondire il tema complesso e non ancora pienamente conosciuto della web art: New Media Art di M. Tribe e R. Jana; Archeonet di E. Giulia Rossi, curatrice della mostra, che a sua volta suggerisce una estensiva lista di link a testi, siti e musei; Internet Art di Rachel Greene; Networking, la rete come arte, di T. Bazzichelli. Da aggiungere ancora come siti: wmmna e teknemedia.
NetSpace, Maxxi, fino al 28 febbraio 07, entrata libera.
Per approfondire il tema complesso e non ancora pienamente conosciuto della web art: New Media Art di M. Tribe e R. Jana; Archeonet di E. Giulia Rossi, curatrice della mostra, che a sua volta suggerisce una estensiva lista di link a testi, siti e musei; Internet Art di Rachel Greene; Networking, la rete come arte, di T. Bazzichelli. Da aggiungere ancora come siti: wmmna e teknemedia.
NetSpace, Maxxi, fino al 28 febbraio 07, entrata libera.
giovedì 18 gennaio 2007
Fuksas in unsessantesimodisecondo - Maxxi
Ovvero la materializzazione di un'idea.
Dall'idea al bozzetto al modello e ritorno fino alla realizzazione, e il contenuto segue la forma.
In questa prima grande mostra italiana su Fuksas si possono vedere disegni, dipinti, modelli, una video intervista, filmati e fotografie.
Un sessanteismo di secondo, Maxxi, fino al 28 febbraio 07, entrata libera, si possono fare foto senza flash.
lunedì 15 gennaio 2007
Every moment, one moment after the other
Queste immagini dell'installazione di Pedro Cabrita Reis sono già apparse sul fratello blog che si occupa di arte di strada a Roma, ma dal momento che qui si parla di arte da museo a Roma, mi sembrava giusto inserirle anche in questo contesto.
L'artista portoghese lavora con elementi architettonici e materiali industriali (qui travi di acciaio unite a vetro dipinto) che definiscono lo spazio e il vuoto, dove si avverte il passaggio dell'uomo anche se l'uomo non c'è. Un silenzio degli spazi a cui spesso viene attribuito un carattere politico e sociale. Opera imponente site specific, non svolge una funzione particolare, come è nello stile dello scultore, ma è capace di far percepire lo spazio dell'ingresso, altrimenti preso come ambiente di passaggio. Insomma anche la hall esiste.Every moment, one moment after the other è al MACRO, hall, Roma, fino ad aprile 07.
venerdì 12 gennaio 2007
P.S. su Warhol
Gli autori di Blog!, D. Kline e D. Burstein, hanno ripreso la nota massima del visionario artista della celebrità per 15 minuti. Aggiornata in tempi di blogosfera suona: "...tutti sono famosi per altre 15 persone".
mercoledì 10 gennaio 2007
Cattedrale - MACRO al Mattatoio
Dall'ex Pastificio Cerere di San Lorenzo al Testaccio.
Piero Pizzi Cannella osserva con occhio laico il tema delle cattedrali e le dipinge in un nero
denso, catramoso, bituminoso.
Molto laico lo sguardo di un artista che si definisce caratterialmente come un bradipo: "io sto fermo" (e la mostra sta ferma fino al 28 febbraio 07).
Tanto laica quanto spettrale la cornice dell'ex Mattatoio, bella e inquietante. Disponibile (e da comprare) il catalogo.Related: per la mostra su Pizzi Cannella video e recensione di exibart; informazioni museo su Macro; per conoscere la scuola romana il libro: La Nuova Scuola Romana, i sei artisti di via degli ausoni; e ancora su San Lorenzo, la scuola romana e Pizzi Cannella il video di exibart.
lunedì 8 gennaio 2007
Pentiti e non peccare più!
la mostra monografica sull'altra faccia di Andy Warhol, quella spirituale, si è conclusa ieri 7 gennaio 07 al Chiostro del Bramante, portandosi via tutte le feste invernali.
Per chi ha commesso il peccato di perderselo può trovare in libreria il catalogo skira che, oltre alle immagini della mostra, presenta il lato "oscuro" di Andy, quello spirituale. Oltre al denaro, alle superstar, all'apparenza Warhol era altro. Una delle rare occasioni per conoscere un aspetto diverso tenuto nascosto ai molti, ai conoscenti, ai media. Nei suoi diari e nei diari degli altri si parla tanto ma non di tutto evidentemente. Warhol dimostra che anche le star nascondono segreti e i media non arrivano a svelarli.Related: sull'artista warhol, warhol foundation, libri; sulla superstar, sua favorita per alcuni anni, Edie Sedgwick su cui è in uscita un film che si dice Bob Dylan abbia cercato di bloccare.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
